Per offrirti il migliore servizio possibile questo sito utilizza cookies.
Puoi visualizzare, modificare e aggiornare tutte le informazioni riguardanti le tue preferenze anche cliccando il link seguente: Cookie Policy & Privacy Policy

Per appuntamenti: 0371 564816

parliamo spagnolo parliamo la lingua dei segni

Chirurgia orale e sedazione cosciente

Torna al blog

03.04.2020

un binomio per aumentare comfort e sicurezza. 

Oggi abbiamo invitato a scrivere sul nostro blog un nostro amico e collega preparatissimo con il quale collaboriamo e condividiamo la stessa visione del lavoro di dentista, il dott. Matteo Melini.

Può capitare di aver necessità di affrontare un intervento di chirurgia orale per diverse ragioni: estrazione dei denti del giudizio o di altri elementi dentari non recuperabili, riabilitazione attraverso impianti osteointegrati, prelievi bioptici, chirurgia dei tessuti molli o delle gengive, ad esempio.

Spesso capita che il paziente abituato a sostenere cure odontoiatriche in serenità, si senta più agitato nei confronti di questo tipo di interventi.

Andiamo a vedere quali siano le caratteristiche di questi interventi e gli strumenti in nostro possesso per poterli affrontare.

Nell’accezione più consueta, la chirurgia orale è la branca dell’odontoiatria che si occupa di diagnosi e trattamento delle condizioni per le quali potrebbe essere indicato un intervento cruento. In parole semplici, spesso gli interventi del chirurgo orale avvengono in ambulatorio (lo studio odontoiatrico) in regime di anestesia locale, e prevedono l’allestimento di lembi con l’uso del bisturi che verranno fissati a fine intervento con dei punti di sutura.

Sebbene l’anestesia locale renda di fatto indolore gli interventi di chirurgia orale, esistono differenti aspetti che possono generare apprensione nel paziente; è importante ricordare che ogni intervento è diverso dall’altro, per questo è importante parlare con il proprio chirurgo orale delle caratteristiche, dei rischi, dei tempi di recupero e delle istruzioni post-intervento da seguire in ogni caso specifico.

La sedazione cosciente odontoiatrica, praticata da operatori preparati ed esperti, permette di affrontare l’intervento chirurgico orale e le ore immediatamente successivein maniera serena e consapevole, riducendo lo stress operatorio e trasformando completamente l’esperienza dell’evento.

Più nel dettaglio, il percorso inizia durante una visita preliminare con l’odontoiatra sedazionista, durante la quale sarà raccolta un’approfondita storia medica e farmacologica, con particolare attenzione all’aspetto emotivo e personale; durante questo importantissimo momento vengono condivise le possibili ansie, i dubbi, i timori che il paziente ancora nutre, e che a volte non trovano spazio di essere espresse se non appositamente indagate.In questo appuntamento viene anche stabilito che tecnica di sedazione cosciente utilizzare, in base al paziente ed al tipo di intervento da realizzare.

A questo punto tutte le istruzioni vengono consegnate al paziente, che avrà ulteriore modo di interpellare lo specialista qualora necessario prima della data di intervento.

Il giorno stabilito, solitamente la sedazione cosciente inizia in sala d’attesa, in modo da poter permettere un ingresso in ambulatorio più sereno e calmo, continuando poi nella prima parte dell’appuntamento, fino a raggiungere il giusto livello di calma e tranquillità prima ancoradi procedere all’anestesia locale.

In questo modo, la totalità della durata dell’intervento potrà essere realizzata in uno stato di completa ansiolisi (ovvero eliminazione dell’ansia).

In base al tipo di tecnica utilizzato, potrebbe essere indicata la presenza di un accompagnatore, in quanto alcune tecniche prevedono il protrarsi dell’effetto farmacologico oltre la durata dell’intervento. In questi casi, assieme ad una sensazione di analgesia data dall’utilizzo di anestetici locali a lunga durata per ridurre il picco di dolore post-operatorio, viene raccomandato di non mettersi alla guida di alcun tipo di veicolo e di osservare riposo presso il proprio domicilio o struttura adeguata, fino al mattino successivo.

In conclusione, affrontare un intervento di chirurgia orale in regime di sedazione cosciente permette di rendere l’esperienza più sicura, più confortevole e di conseguenza meglio tollerabile per qualunque paziente; nel paziente ansioso o fobico rende accessibili interventi altrimenti difficilmente realizzabili.

per approfondimenti visita la pagina

👉 la nostra filosofia

 

Contattaci per saperne di più

Ti potrebbe interessare anche:

Preparare il bambino alla prima visita odontoiatrica:
Ti abbiamo consigliato l’uso di un collutorio a base di clorexidina?
Protossido d'Azoto
Faccette Dentali
🦷💦💬 Collutori

I partners

Sitemap | Privacy & Policy | Sito web creato da Grazioli Design “Only for dreamers”


TOP