Per offrirti il migliore servizio possibile questo sito utilizza cookies.
Puoi visualizzare, modificare e aggiornare tutte le informazioni riguardanti le tue preferenze anche cliccando il link seguente: Cookie Policy & Privacy Policy

Per appuntamenti: 0371 564816

parliamo spagnolo parliamo la lingua dei segni

Hai tolto un dente e adesso hai dolore?

Torna al blog

23.04.2023

Il dolore sta peggiorando e ti rovina le giornate e le nottate?

Potresti avere un’alveolite.

L’alveolite post-estrattiva è una complicanza molto fastidiosa che può presentarsi a seguito di un’estrazione dentaria. Quando avviene, succede generalmente dopo aver tolto un molare inferiore,  soprattutto un dente del giudizio. È in ogni caso un evento raro.

 

Ma come mai succede?


Dopo l’estrazione di un dente,  rimane come esito dell’estrazione stessa una cavità ossea, l’alveolocavità alveolare, che si trova direttamente  esposta nell’ambiente orale.
I processi di guarigione la isolano rapidamente ma, a volte, se qualcosa interferisce con questo processo può perdurare l'esposizione dell’osso. In questi casi, si avverte un dolore nevralgico.

Il sintomo principale e caratteristico è il DOLORE che invece di diminuire progressivamente, dopo il 2°-3° giorno aumenta di intensità; è spontaneo, intenso e persistente, pesante e di notte tende a peggiorare. Non sembra essere ben localizzato ma interessa anche le zone vicine. A volte si estende verso l’orecchio, l’occhio o il mento, a seconda del dente coinvolto nell'estrazione.

Questo fastidioso dolore può persistere per molti giorni. Se riconosci questi sintomi serve pazienza, passerà! Nel frattempo leggi questo articolo per dei preziosi consigli e contatta noi o il tuo dentista per consigli sulla terapia farmacologica idonea al tuo caso.

 

Quali sono le principali conseguenze dopo l’estrazione del dente?

Subito dopo l’estrazione ci sarà una leggera o moderata emorragia. Questa di norma è facilmente controllabile. Hai tolto un dente e continui a perdere sangue? La prima cosa da fare è mantenere la calma in quanto il sanguinamento, seppur fastidioso e molesto, non è pericoloso. Normalmente basterebbe restare fermi, non sciacquare, non sputare e tutto si risolverebbe da solo. Per velocizzare è consigliabile l’uso di garze sterili o fazzoletti puliti da interporre tra le arcate per mantenere una buona pressione ferma e stabile. Parlare con la garza in bocca non è consigliabile 😄

Il dolore arriva al suo picco dopo 2 o 3 ore. Proprio quando l’effetto dell’anestesia sparisce. No, se te lo stai chiedendo non devi aspettare che l’effetto dell’anestesia passi per iniziare ad assumere antidolorifici o antinfiammatori. Se tutto fila liscio e seguirai le indicazioni, dopo 4-5 ore il peggio sarà passato e non avrai mai avuto dolore, solo fastidio.

 

Se qualcosa va storto è possibile che si presenti la fastidiosa e dolorora alveolite. Per questo bisogna fare attenzione per prevenirla!

Tra le principali conseguenze oltre al dolore c’è l’alitosi, talvolta del gonfiore che interessa anche i linfonodi del collo dello stesso lato, che alla palpazione saranno doloranti.
La cavità alveolare può apparire vuota o piena di materiale maleodorante, di solito residui alimentari (da qui l’alitosi). Alla palpazione può scatenarsi dolore intenso.

 

Quali sono le cause dell’alveolite?

La causa non è ben conosciuta ma sembra accertato che non c’entri l’infezione.

Sono state individuate alcune condizioni predisponenti:

 

L’ipotesi più accreditata per spiegare il forte dolore è lo svuotamento dal coagulo alveolare con conseguente esposizione ossea :

Nell’alveolite post-estrattiva il coagulo sanguigno si disgrega o viene dislocato e di fatto la formazione del tessuto di guarigione (granulazione) risulterà insufficiente; ciò porterà alla guarigione ritardata della ferita.

L’alveolite è una condizione molto dolorosa ma non è ne grave, ne pericolosa. Il trattamento con antidolorifici serve a controllare la sintomatologia dolorosa. Sotto controllo di un medico è indicata l'assunzione di antinfiammatori e antidolorifici.


Hai bisogno d’aiuto? Contatta il tuo dentista oppure chiamaci, saremo contenti di poterti aiutare.

 

Hai paura dell’alveolite? Vediamo ora cosa puoi fare per evitarla

Per ridurre il rischio è fondamentale seguire da subito i seguenti accorgimenti:

 

 

Pensi di avere un'alveolite e vuoi consigli su come trattarla? 

Contattaci

 

 

 

Contattaci per saperne di più

Ti potrebbe interessare anche:

Preparare il bambino alla prima visita odontoiatrica:
Ti abbiamo consigliato l’uso di un collutorio a base di clorexidina?
Protossido d'Azoto
Faccette Dentali
🦷💦💬 Collutori

I partners

Sitemap | Privacy & Policy | Sito web creato da Grazioli Design “Only for dreamers”


TOP