parliamo spagnolo parliamo la lingua dei segni
04.05.2022
La parodontite, parodopatia o malattia parodontale, impropriamente chiamata piorrea, è una malattia cronica molto diffusa (si stima che colpisca in Italia il 60 % degli adulti, il 15% con forme gravi avanzate) è un’infezione che attacca le strutture di supporto del dente (gengiva, osso alveolare e legamento parodontale).
Fortunatamente la risposta è sicuramente si. La parodontopatia non è qualcosa di inevitabile, anzi nelle forme iniziali è facilmente contrastabile.
La principale arma è la diagnosi che dev’essere eseguita da un dentista esperto con una visita specifica della durata di un’ora circa.
La seconda arma è la conoscenza e la presa di coscienza che parte attiva del trattamento siamo noi pazienti. Mai come nel caso della parodontopatia (e della carie), il nostro stile di vita farà la differenza tra il successo e la sconfitta contro questa patologia subdola.
L'accumulo di placca batterica è condizione necessaria per lo sviluppo di questa patologia nella quasi totalità dei casi e va rimossa adeguatamente a casa. Il dentista ha dunque l’obbligo morale di istruire i suoi pazienti per promuovere l’igiene orale domiciliare. Pare però che questa buona prassi sia spesso disattesa.
Infine alcuni fattori locali anatomici e sistemici (es. diabete) influenzano il decorso clinico.
La parodontite è sempre preceduta dalla gengivite, infiammazione completamente reversibile che si tratta con la classica seduta di igiene orale professionale (in studio). La seduta dunque non è per nulla una terapia banale ma ha, invece, un ruolo fondamentale e spiace che spesso sia svilita, offerta a prezzi stracciati o regalata generando una miriade di problemi ai pazienti che facilmente verranno trattati frettolosamente e con superficialità.
Pensate che quando non trattata a dovere la gengivite evolve spesso, spessissimo, in parodontite, quadro caratterizzato dalla perdita graduale dei tessuti di attacco dentario; la formazione di tasche parodontali accelererà l’evoluzione impedendo al paziente di rimuovere autonomamente e adeguatamente la placca.
Il messaggio che vogliamo darvi è
Ti potrebbe interessare anche:
Sitemap | Privacy & Policy | Sito web creato da Grazioli Design “Only for dreamers”