parliamo spagnolo parliamo la lingua dei segni
16.10.2020
Da qualche anno i dentisti, soprattutto quelli pediatrici, stanno lottando contro un difetto o anomalia che mette a rischio la dentatura dei piccoli pazienti. Si tratta di un difetto qualitativo dello smalto che coinvolge tipicamente i primi molari e gli incisivi permanenti, anche se, meno frequentemente, può coinvolgere altri denti permanenti e decidui (da latte).
Le cause non sono ancora chiare. Si ipotizza che l'origine possa essere una condizione di stress prenatale o perinatale (durante il parto), così come patologie sistemiche (infezioni delle vie aeree superiori, otite, tonsillite) o l’assunzione di terapie antibiotiche. Ma ad oggi i ricercatori non hanno fornito nessuna certezza a riguardo.
La letteratura scientifica è in grado di indicare la prevalenza (numero di casi nella popolazione pediatrica). Questa è molto variabile, dallo 0,5% al 40,2%. L'ampio intervallo è probabilmente associato alla diversa distribuzione della patologia nel mondo e alla sottovalutazione di questo quadro, spesso confuso con la carie dentale.
I genitori e il pediatra giocano un ruolo importantissimo. É fondamentale conoscere quali siano i segni e i sintomi della malattia per rivolgersi, nel caso di dubbi, al dentista pediatrico di fiducia. Il nostro consiglio è comunque quello di far visitare la bambina o il bambino appena siano presenti tutti i denti da latte e comunque prima dei 4 anni.
I denti affetti da MIH mostrano zone di opacità giallo biancastre o giallo brunastre con superficie molto porosa e nei casi più severi con perdita di sostanza dentale. In base al grado di severità può essere classificata come mite, moderata o severa.
Il sintomo tipico è l'ipersensibilità al freddo/caldo, i segni clinici sono le fratture dello smalto che si estendono velocemente e problemi estetici nel settore anteriore.
Purtroppo no! Il trattamento delle MIH varia in base alla gravità della forma da trattare, ma una costante è la collaborazione della famiglia.
Se in assenza di perdita strutturale di smalto ci limitiamo alla pianificazione di controlli periodici e all’applicazione di prodotti specifici a base di caseina-calcio fosfato amorfo (CPP-ACP), i casi con perdita di sostanza dentaria richiedono l'intervento odontoiatrico. Questi vanno dall’otturazione/ricostruzione dell’elemento, alla realizzazione di restauri protesici. Raramente, soprattutto quando la diagnosi non è tempestiva, si dovrà procedere a malincuore all'estrazione del dente.
È fondamentale quindi, evidenziare precocemente questa anomalia per poter remineralizzare e desensibilizzare i denti coinvolti, e questo è possibile solo nelle fasi iniziali e nella forma mite e moderata. Altrettanto importante saranno i controlli periodici per evitare, e nel caso intercettare, la progressione dei danni.
Per molti aspetti, per contrastare questa malattia oltre alle cure del medico dentista serve l'applicazione di paste a base di caseina-calcio fosfato amorfo (CPP-ACP) che promuovono la mineralizzazione del dente colpito. Queste applicazioni vanno ripetute nel corso della giornata e protratte per molti mesi. Inoltre l'alimentazione gioca un ruolo molto importante. In alcuni casi è necessario assumere una dieta blanda per non stressare i denti ipomineralizzati che potrebbero cedere e ridurre al minimo gli zuccheri semplici. Altro aspetto da sottolineare è la necessità di pulire benissimo i denti con l'uso di dentifrici fluorati, cosa resa più complicata dalla forte sensibilità termica.
Per rendere possibile questo cambio nelle abitudidi alimentari del bambino, sarà necessario condividerle all'interno del nucleo famigliare.
Ci preme sottolineare che probabilmente il punto più critico è la scarsa conoscienza della patologia. Ci auguriamo un coinvolgimento sempre più attivo da parte dei pediatri che potrebbero agire come delle sentinelle intercettando i segnali d'allarme, indirizzando i genitori dal dentista pediatrico e rendendo più frequante la diagnosi precoce.
Fortunatamente questo accade sempre più spesso.
Ti potrebbe interessare anche:
Sitemap | Privacy & Policy | Sito web creato da Grazioli Design “Only for dreamers”