parliamo spagnolo parliamo la lingua dei segni
29.05.2020
Caro paziente,
come saprai, la nostra attività durante il periodo di confinamento si è limitata alla cura delle sole situazioni urgenti e indifferibili. Dal 4 maggio il nostro studio ha ricominciato a vedere pazienti che necessitavano di cure e controlli ormai non più rinviabili. La nostra attività recupererà gradualmente corpo con la normalità che le nuove misure di sicurezza e igiene ci permetteranno. Le nuove misure sono volte a ridurre al massimo le possibilità di contagio. Per questo motivo, approfittiamo di questo articolo per informarVi sulle misure che abbiamo messo in atto per assicurare i più alti e rigorosi standard qualitativi.
In attesa di vere e proprie linee guida, queste misure sono scritte da noi in osservanza delle misure dettate dall’autorità sanitaria e dalle indicazioni delle più importanti associazioni di categoria.
Novità nell’uso dei dispositivi di protezione individuale:
1. mascherine FFP2, FFP3, Mascherine chirurgiche II e IIR;
2. doppio guanto;
3. occhiali protettivi e visiera facciale;
4. cuffia;
5. camici impermeabili in poliestere idrorepellente e SMS;
6. Grembiuli plastici.
Molti DPI sono sempre stati usati da noi e dai nostri colleghi, il cambio è limitato al modo di usarli. Più spesso, rispetto al passato, saranno indossati i camici impermeabili e la visiera, mentre per le mascherine il cambio è stato importante. Fino a qualche mese fa, prima di questa brutta emergenza sanitaria, l’uso delle mascherine si limitava alle sole chirurgiche durante le fasi operative. Oggi questi schermi saranno sempre presenti, non potremo più sorriderVi con la bocca ma continueremo a farlo con gli occhi.
Nuove attrezzature
Ci siamo dotati di infrastrutture in grado di ridurre la contaminazione e di semplificare la decontaminazione dello studio e delle sale operative.
- Aspiratore EOVA (ExtraOralVacuumAspirator) con filro assoluto HEPA14 filtro e carbone attivo. Si tratta di un presidio non obbligatorio che permette, se usato correttamente, di intercettare l’aerosol prodotto, aspirarlo, purificarlo e di restituirci aria pulita.
- Compressore nebulizzatore elettrico. Grazie a questo strumento dopo la decontaminazione delle sale operative, dei corridoi, dell’ufficio e della sala d’attesa con i metodi tradizionali, spargiamo una soluzione alcolica su tutte le superfici. Questa nebulizzazione crea un film di soluzione disinfettante che non necessita di essere asciugato e ci permette di raggiungere con più sicurezza tutte le zone operative e non.
Inoltre il nostro studio è sempre stato dotato di un impianto di areazione meccanica controllata che fornisce aria filtrata alle zone extracliniche (sala d’attesa e bagno pazienti).
Vi presentiamo le nuove procedure per l’accesso allo studio:
- Triage telefonico: vi faremo qualche domanda sulla presenza o meno di sintomi influenzali negli ultimi 15 giorni e l’eventualità di contatti con pazienti positivi Covid-19.
- Se le risposte sono negative potremo fissare l’appuntamento.
All’accetazione in studio procederemo a fornirvi del gel disinfettante dedicato alla disinfezione delle mani e Vi invitaremo ad indossare i calzari monouso necessari per accedere all'area clinica.
Vi forniremo un involucro monouso in plastica per la raccolta degli effetti personali. Vi preghiamo di accedere senza accompagnatori (se non necessari).
Non sosterete in sala d’attesa, nel limite del possibile verrete fatti accomodare direttamente in studio per le cure. Abbiamo creato un percorso paziente per non farvi mai incontrare un’altro utente nello studio.
Le zone di contatto verranno disinfettate ad ogni uso e periodicamente durante la giornata es. POS, biro in caso di firma, maniglie porte, servizi igienici ecc.
L'uso del bagno sarà possibile ma vi chiediamo di evitare di lavare i denti in studio.
Accederete allo sala operativa indossando la vostra mascherina e prima di iniziare vi verrà chiesto di eseguire uno sciacquo specifico per abbassare l’eventuale carica virale nel cavo orale (acqua ossigenata 1%).
Prima della prestazione:
Come sempre lo studio verrà disinfettato in toto e schermato con materiali plastici (pellicole). Sottolineamo come sempre, in quanto nel nostro studio queste manovre sono sempre state eseguite.
Durante la prestazione:
Tutto il materiale usato deve essere logicamente sterile o monouso (anche questo lo abbiamo sempre fatto).
L’operatore lavora con doppia mascherina FFP2 o 3 + chirurgica, occhiali protettivi, visiera, camice monouso, guanti e cuffietta.
Alcuni protocolli redatti in queste settimane indicano che le FFP2/3 andrebbero usate solo con pazienti sospetti covid-19.
Tutte le procedure in grado di generare aerosol saranno effettuate con l'uso dell’aspiratore EOVA e se possibile con la diga di gomma.
Le prestazioni, se possibile, verranno eseguite solo dal medico senza assistente.
Dopo la prestazione:
Il paziente rimetterà la mascherina e si recherà in sala d’attesa per fissare un eventuale nuovo appuntamento.
La sala operativa resterà chiusa con la finestra aperta per 20 minuti dopodiché si procederà alla rimozione delle protezioni monouso, disinfezione, nebulizzazione delle superfici, lavaggio pavimenti con candeggina diluita all'1% e aerazione generosa.
Infine le superfici di contatto verranno nuovamente schermate con pellicole e guaine protettive monouso.
Il paziente successivo viene fatto accomodare in un’altra sala per avere il tempo di effettuare una decontaminazione e disinfezione completamente efficace.
Contattaci per saperne di più
Ti potrebbe interessare anche:
Sitemap | Privacy & Policy | Sito web creato da Grazioli Design “Only for dreamers”